Servizi Segreti e Informatica

Pubblicato il 29 novembre 2024 alle ore 16:31

L'Agenzia per l'Informazione e la Sicurezza Interna (AISI) è uno degli enti di intelligence italiani, con il compito di raccogliere, analizzare e proteggere informazioni relative alla sicurezza nazionale, in particolare riguardo a minacce interne al paese. Fa parte del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, un'organizzazione che coordina e supervisiona tutte le attività di intelligence e sicurezza in Italia, ed è soggetta al controllo del Parlamento.

Funzioni principali dell'AISI:

  1. Prevenzione e contrasto al terrorismo: L'AISI si occupa di monitorare e contrastare minacce terroristiche di matrice interna (ad esempio, gruppi estremisti o separatisti) o di natura internazionale che possano avere impatti diretti sull'Italia.

  2. Prevenzione di attività di spionaggio: L'agenzia vigila su possibili attività di spionaggio da parte di altre nazioni o gruppi, proteggendo informazioni sensibili e strutture strategiche del paese.

  3. Sicurezza delle infrastrutture critiche: Monitora la protezione delle infrastrutture vitali, come quelle nel settore energetico, dei trasporti, delle telecomunicazioni, etc.

  4. Analisi e intelligence: Raccoglie dati provenienti da diverse fonti (informatori, intercettazioni, analisi social, ecc.) per fornire al governo italiano una visione completa e aggiornata delle minacce alla sicurezza interna.

Attività informatiche dell'AISI:

L'aspetto informatico dell'AISI riguarda principalmente la cybersecurity, ovvero la protezione delle reti e delle infrastrutture digitali contro attacchi informatici. Tra le attività più rilevanti in ambito tecnologico e informatico ci sono:

  • Difesa dalle minacce informatiche: L'AISI lavora per identificare, prevenire e contrastare gli attacchi informatici diretti a sistemi governativi, aziende strategiche, e altre strutture vitali per la sicurezza nazionale.

  • Monitoraggio di cyberattività: Monitoraggio e analisi delle minacce provenienti da attori esterni o interni attraverso tecniche di sorveglianza digitale e analisi delle comunicazioni online. Questo include attività di cyber-spionaggio e cyber-terrorismo.

  • Protezione dei dati sensibili: Protegge le informazioni sensibili delle istituzioni italiane da violazioni o accessi non autorizzati, garantendo anche che i sistemi e le reti siano sicuri e resistenti a eventuali intrusioni.

  • Collaborazione con altre agenzie e forze di sicurezza: L'AISI collabora con altre agenzie di intelligence e forze di polizia per affrontare le minacce informatiche. Partecipando a iniziative internazionali per combattere il crimine informatico globale e garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali.

In sintesi, l'AISI è un'agenzia fondamentale per la sicurezza interna dell'Italia, con un ruolo importante nell'analizzare e difendere il paese dalle minacce, inclusi gli attacchi informatici che possono compromettere la sicurezza nazionale.

 

 

SCANDALI INFORMATICI

 

L'Agenzia per l'Informazione e la Sicurezza Interna (AISI), come parte delle agenzie di intelligence, ha il compito di proteggere la sicurezza nazionale, compreso il monitoraggio delle minacce informatiche. Tuttavia, come molte organizzazioni di questo tipo, l'AISI ha anche affrontato critiche e controversie legate al suo operato, che talvolta coinvolgono problematiche legate all'uso delle tecnologie informatiche.

Alcuni scandali informatici o controversie che hanno coinvolto l'AISI o agenzie di intelligence italiane in generale (incluso il suo predecessore, il Sismi, e l'attuale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) sono legati a:

1. Intercettazioni illecite e violazione della privacy

Una delle principali preoccupazioni riguardo alle agenzie di intelligence, inclusa l'AISI, riguarda il monitoraggio delle comunicazioni senza un adeguato controllo o supervisione, rischiando di violare la privacy dei cittadini. Nel passato ci sono stati casi in cui le attività di sorveglianza informatica sono state accusate di essere troppo invasive e non conformi alla legge, come nel caso delle intercettazioni telefoniche o del monitoraggio delle comunicazioni online senza autorizzazioni specifiche.

2. Caso "Hacking Team"

Nel 2015, il famoso hacking group italiano "Hacking Team" è stato vittima di un attacco informatico che ha portato alla divulgazione di documenti riservati. Hacking Team, una società milanese che sviluppava software di sorveglianza per governi e agenzie di intelligence, ha avuto collaborazioni con numerosi enti, inclusi probabilmente alcuni servizi di intelligence italiani. Questo caso ha sollevato preoccupazioni sul coinvolgimento delle agenzie governative in attività che potrebbero minare i diritti civili, come l'acquisto e l'uso di software di spionaggio per raccogliere dati da computer e dispositivi mobili senza consenso. Anche se non direttamente coinvolta, l'AISI potrebbe essere stata indirettamente collegata a questa vicenda, dato che operazioni di questo tipo sono solitamente sotto la supervisione di agenzie di intelligence.

3. Caso “Extravergine”

Il caso "Extravergine" ha riguardato l'operato di alcune agenzie di intelligence italiane, comprese le attività informatiche. Questo scandalo è emerso quando fu rivelato che, a partire dal 2013, alcuni agenti del Sismi (poi AISI) avevano attuato operazioni di spionaggio non autorizzate, intercettando comunicazioni tra privati cittadini, giornalisti e politici. La scoperta di tale attività ha sollevato preoccupazioni sull'abuso dei poteri da parte dei servizi segreti italiani.

4. Cyberattacchi e vulnerabilità dei sistemi

Un'altra critica che ha coinvolto l'AISI riguarda la protezione insufficiente delle proprie infrastrutture informatiche contro gli attacchi esterni. Seppur non ci siano prove di grandi attacchi informatici di successo contro l'AISI stessa, ci sono stati numerosi incidenti in cui le agenzie di intelligence italiane sono state vulnerabili ad attacchi informatici. Questi eventi hanno fatto emergere dubbi sulla sicurezza informatica interna dei servizi segreti italiani e sulla loro capacità di difendersi da minacce sempre più sofisticate.

5. Collusione con enti esterni

Occasionalmente, ci sono stati sospetti di collusione con aziende o enti esterni per raccogliere dati sensibili in modo non conforme alla legge. Anche se non esistono prove concrete che l'AISI sia stata direttamente coinvolta in attività illegali, la natura riservata delle sue operazioni rende difficile verificare in modo indipendente la legalità di tutte le sue azioni.

6. Le denunce di whistleblower

Nel corso degli anni, ci sono stati whistleblower (informatori interni) che hanno denunciato pratiche ritenute illecite, comprese attività di sorveglianza digitale su larga scala. Queste denunce riguardano presunti abusi da parte dei servizi di intelligence italiani, compreso l'uso di tecnologie avanzate per raccogliere dati senza adeguate garanzie legali, sollevando questioni etiche e giuridiche.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.